- brachilogia
- brachilogìa(s.f.) Appartiene, assieme all' — ellissi ed all' — asindeto, alle cosiddette "figure di omissione o soppressione", poiché in essa avviene l'eliminazione di elementi propri dell'enunciato, comunque facilmente comprensibili nell'insieme del contesto. Si presenta nella forma di costrutti sintattici concisi, che hanno la capacità di produrre un effetto quasi oscuro, alle volte volutamente indecifrabile, come nel linguaggio dell'ermetismo: E subito riprende / il viaggio /come / dopo il naufragio /un superstite /lupo di mare. (G. Ungaretti, "Allegria di naufragi", versi liberi). Con una diversa intenzione, si esprimono, nel panorama culturale contemporaneo, le numerose comunicazioni pubblicitarie, che affidano proprio all'immediatezza e concisione del testo la validità del messaggio che intendono trasmettere. Alcuni esempi: un abito: un'e-mozone; partecipa anche tu al grande concorso: in palio 100 fantastiche Vespa; no logo, no comment; no Martini, no party. — figura per detractionem.
Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani. 2014.